
La LPP fa la parte del leone nella previdenza per la vecchiaia. I più tuttavia non lo sanno
La metà degli interpellati vede i contributi LPP come una tassa o un’imposta
L’organizzazione sotto forma di trattenuta salariale indebolisce l’idea di base della LPP
LPP: la sua importanza è sistematicamente sottovalutata/percepita erroneamente
Mancata consapevolezza riguardo al capitale di vecchiaia
Questa percezione distorta è in linea con il fatto che solo il 17 per cento della popolazione attiva conosce esattamente l’entità dell’importo che ha finora risparmiato nella cassa pensioni. È un po’ come non sapere quanto denaro si ha sul proprio conto. Nemmeno il certificato di previdenza che l’assicurato riceve una volta all’anno cambia questa situazione. La mancata consapevolezza riguardo al 2° pilastro induce a sottovalutarne l’importanza. Di conseguenza nella percezione comune la previdenza professionale viene dopo l’AVS.
Al momento dell’assunzione di solito non si parla di LPP
La maggioranza considera ingiusta la ridistribuzione
LPP: più visibilità e partecipazione
Le conoscenze in ambito finanziario facilitano la comprensione della LPP
Ergo: migliorare la comprensione, evidenziare le correlazioni
È preoccupante che la maggioranza delle persone professionalmente attive non capisca perché versa i contributi nel 2° pilastro – e come tali fondi vengano utilizzati. Per essere in grado di organizzare responsabilmente il proprio futuro, occorre infatti avere una buona comprensione delle correlazioni esistenti nel sistema previdenziale svizzero. È pertanto importante promuovere su più fronti le conoscenze in ambito finanziario: nelle scuole, nella professione e tramite i media.
Un’ampia maggioranza è a favore di una maggiore visibilità
Un’ampia maggioranza della popolazione – oltre il 70% degli interpellati – è a favore di una maggiore visibilità e una migliore comunicazione nella previdenza professionale. Si tratta di una grande opportunità per i datori di lavoro impegnati che ragionano in termini di sostenibilità: se ad esempio nell’informazione al personale spiegano il ruolo del 2° pilastro, aiutano i collaboratori ad organizzare la loro vita sotto l’aspetto finanziario. Al contempo possono fare trasparenza sulle prestazioni offerte dalla loro impresa e in tal modo profilarla come impresa consapevole della propria responsabilità.