Vita Classic

Lever E021_Massband_v1_M

Vita Classic

Per imprese che considerano importante una previdenza flessibile e orientata alle esigenze.

La vostra previdenza professionale – flessibile esattamente come le vostre esigenze

Con Vita Classic le imprese affiliate possono configurare in modo flessibile le prestazioni di rischio e gli accrediti di risparmio, e adeguarli in qualsiasi momento alla situazione presente in azienda. In qualità di società affiliata, potete strutturare in modo flessibile le prestazioni di rischio e i crediti di risparmio e adattarli in qualsiasi momento alla situazione della vostra azienda.

Perché Vita Classic?

  • Partecipazione diretta ed equilibrata al reddito di investimento
  • Interesse di base ed eventuale remunerazione aggiuntiva note in precedenza
  • Redditi stabili grazie a una strategia d’investimento consolidata e ampiamente diversificata
  • Criteri di sostenibilità esg presi in considerazione in tutte le classi d'investimento
  • Certificazione del servizio alla clientela ISAE 3402 tipo II
  • Strumento digitale per l'amministrazione dei benefici per i dipendenti
Transparentes Beteiligungsmodell

Modello di partecipazione trasparente

I redditi di investimento vengono assegnati direttamente a voi e ai vostri collaboratori sotto forma di una remunerazione.

Anlagen & Anlagestrategie

Investimenti e strategia d’investimento

Noi vi offriamo la massima stabilità e sicurezza possibile e ci impegniamo in modo totale e completo a favore della sostenibilità.

Nachhaltige Investitionen

Partner responsabile

Con lungimiranza e decisioni responsabili poniamo le basi per una previdenza equilibrata per tutte le generazioni.

Modello di partecipazione trasparente

Modello di partecipazione trasparente ed equo

Il modello previdenziale Vita Classic è caratterizzato da una partecipazione diretta ed equilibrata degli assicurati ai redditi di investimento, che si presenta sotto forma di remunerazione, che viene stabilita in base a un meccanismo trasparente.

Il modello previdenziale viene spiegato nell’opuscolo «L'essenziale in breve».

Remunerazione del capitale di vecchiaia

La remunerazione complessiva del modello previdenziale Vita Classic è composta da una remunerazione di base e una remunerazione aggiuntiva. La remunerazione di base corrisponde alla remunerazione minima stabilita per legge. Se alla data di riferimento a fine novembre il grado di copertura corrisponde almeno al 103%, viene distribuita una remunerazione aggiuntiva.

Dal 2024 – per la definizione del tasso di interesse per il 2025 – vale quanto segue: Tutte le affiliazioni ricevono già al secondo anno di affiliazione lʼintera remunerazione aggiuntiva, secondo la tabella degli interessi. Nell’anno di affiliazione, gli interi averi di vecchiaia – in presenza di un grado di copertura superiore al 100% – vengono remunerati al tasso d’interesse minimo LPP.  

Remunerazione complessiva 2022-2025
  • Remunerazione complessiva 2022-2025
  • Remunerazione complessiva 2015-2021
Remunerazione complessiva 2022-2025
     Adesione alla previdenza nell'anno
Interesse 2020 o precedente 2021 2022 2023 2024 2025
2025 Remunerazione complessiva 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% 1,25%
Interesse di base 1,25% 1,25% 1,25% 1,25% 1,25% 1,25%
Interesse aggiuntivo** 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 0,00%
2024 Remunerazione complessiva 1,45% 1,40% 1,35% 1,35% 1,25%  
Interesse di base 1,25% 1,25% 1,25% 1,25% 1,25%  
Interesse aggiuntivo 0,20% 0,15% 0,10% 0,10% 0,00%  
2023 Remunerazione complessiva 1,20% 1,10% 1,00% 1,00% -  
Interesse di base 1,00% 1,00% 1,00% 1,00% -  
Interesse aggiuntivo 0,20% 0,10% 0,00% 0,00% -  
2022 Remunerazione complessiva 2,50%* 1,70% 1,00% - -  
Interesse di base 1,00% 1,00% 1,00% - -  
Interesse aggiuntivo 1,50% 0,70% 0,00% - -  
* I clienti con contratti iniziati prima del 01.01.2018 riceveranno l'ultima tranche di interessi dello 0,40% dal precedente modello di pensione e quindi un tasso di interesse totale del 2,90%.

** Il tasso d’interesse aggiuntivo previsto dal modello pensionistico è dell’1% per il 2025. Il Consiglio di fondazione ha inoltre deciso un tasso d’interesse aggiuntivo straordinario dell’1%. Tutte le persone assicurate presso la Fondazione collettiva Vita al 1° luglio 2025 riceveranno quindi un interesse supplementare del 2% in media nel 2025.
 
Remunerazione complessiva 2015-2021

Remunerazione minima prevista dalla legge

  2019 2020 2021 2022  2023 2024
Tasso d’interesse minimo LPP in % 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,25

 

Investimenti e strategia d'investimento

Vi offriamo stabilità e la massima sicurezza possibile grazie alle nostre dimensioni e alla nostra strategia di investimento ampiamente diversificata. Ogni azienda ha accesso a investimenti che promettono successo. 

Strategia d'investimento
  • Strategia d'investimento
  • Top 10 azioni
  • Top 10 obbligazioni
Strategia d'investimento

Con la nostra strategia d’investimento ampiamente diversificata e a lungo termine possiamo ammortizzare le oscillazioni di breve termine sul mercato dei capitali e realizzare redditi stabili nel tempo che vengono assegnati a voi e ai vostri collaboratori sotto forma di remunerazione. La quota bilanciata di azioni e beni materiali, nonché i collocamenti in investimenti alternativi lasciano prevedere un rendimento più solido a lungo termine.

La nostra strategia d’investimento viene stabilita dal commissione per gli investimenti della Fondazione collettiva Vita e approvata dal Consiglio di fondazione. Essa viene accordata costantemente in base al profilo rischio/rendimento della Fondazione.

Strategia d'investimento

  • Mezzi liquidi: 1%

  • Obbligazioni CHF: 15%

  • Obbligazioni monete estere: 12%

  • Azioni Svizzera: 6%

  • Azioni Estero: 29%

  • Immobili Svizzera: 13%

  • Immobili Estero: 5%

  • Investimenti alternativi: 9%

  • Ipoteche: 5%

  • Infrastruttura: 5%

Top 10 azioni Top 10 obbligazioni

Grado di copertura e performance

20,7
Patrimonio in miliardi di CHF
31.12.2024 (provvisorio)
112,7%
Grado di copertura
28.02.2025
1,4%
Performance degli investimenti
28.02.2025

Partner responsabile

La Fondazione collettiva Vita si impegna responsabilmente per una previdenza professionale equilibrata e sicura per tutte le generazioni. L'attenzione per la sostenibilità si concentra attualmente su tre aree di attività: l'impegno come azionista attivo, gli investimenti orientati all'impatto e gli investimenti nella decarbonizzazione sostenibile. Nel nostro quadro di riferimento per gli investimenti sostenibili, illustriamo come integriamo il tema della sostenibilità nel nostro processo di investimento.
Azionista attiva
  • Azionista attiva
  • Investimenti orientati all'impatto
  • Decarbonizzazione sostenibile
Azionista attiva

«Active ownership» è un elemento centrale: dall’esercizio attivo dei diritti di voto al dialogo in tutte le categorie d’investimento. La Fondazione collettiva Vita dà grande importanza a una buona Corporate Governance. Si impegna a favore dei massimi standard di integrità e trasparenza, sia nella gestione aziendale sia negli investimenti nell’impresa.

Esercizio del diritto di voto e dialogo attivo

Tuteliamo efficacemente i diritti di voto degli azionisti in Svizzera e all’estero. A inizio 2023 abbiamo ampliato i nostri principi per l’esercizio del diritto di voto, prestando particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità. Chiediamo più trasparenza nelle questioni sociali, ecologiche e inerenti al diritto del lavoro. Questo ci consente di esercitare una maggiore influenza a favore di uno sviluppo sostenibile. Al riguardo abbiamo il supporto di Institutional Shareholder Services (ISS). Con l’adesione all’engagement pool di ISS, entriamo in dialogo diretto con le aziende. Attraverso la Zurigo fondazione d’investimento garantiamo la tutela dei diritti di voto degli azionisti presso le società anonime quotate in borsa in Svizzera e all’estero.

ESG nel processo di investimento

"Facciamo in modo che nel processo d’investimento i gestori dei fondi applichino i criteri ESG. Tutti i gestori patrimoniali sono firmatari degli UN-PRI (i principi Onu per l’investimento responsabile; UN Principles for Responsible Investment) e il 100 percento dei gestori di azioni sono coinvolti attivamente in questo senso.

  • 100% Investire responsabilmente
  • 100% Impegno attivo
  • 100% ESG nel processo di investimento"

Adesioni

Ci impegniamo al rispetto dei principi per l’investimento responsabile emanati dalle Nazioni Unite (UN-PRI). Allo stesso modo promuoviamo uno sviluppo sostenibile su basi collaborative e partecipiamo a diverse cooperazioni, per incrementare ulteriormente l’attività d’investimento responsabile. Promuoviamo lo scambio di esperienze con proprietari di patrimoni affini attraverso l'adesione. Siamo uno dei primi fondi pensione in Svizzera a diventare membro della Net Zero Asset Owner Alliance. Siamo anche membri di Swiss Sustainable Finance (SSF) e abbiamo aderito all'iniziativa Climate Action 100+.

Investimenti orientati all'impatto Decarbonizzazione sostenibile

In breve

3'454
voti alle assemblee generali
230
milioni di franchi svizzeri die investimenti in «Abitazione per anziani»
-39,1%
di emissioni di CO2 Immobili Svizzera dal 2010

Proteggete i vostri risparmi

Soluzioni previdenziali eque fanno in modo che la maggior parte possibile dei risparmi arrivi a voi e ai vostri collaboratori. Parlate con il team Previdenza di Vita per scoprire come le nostre soluzioni sono all’altezza di questa esigenza.

Grado di copertura e performance

20,7
Patrimonio in miliardi di CHF
31.12.2024 (provvisorio)
112,7%
Grado di copertura
28.02.2025
1,4%
Performance degli investimenti
28.02.2025

Abitazione per anziani

Insieme a partner locali, la Fondazione collettiva Vita crea spazi abitativi efficienti e innovativi per una vecchiaia senza preoccupazioni.

Contributo al finanziamento delle perdite su conversione delle rendite

Il regolamento di previdenza della Fondazione collettiva Vita prevede per la stessa la possibilità di applicare alle persone assicurate e al datore di lavoro un contributo per il finanziamento della compensazione delle perdite sulle conversioni delle rendite (art. 5, cpv. 5).

Il 1° gennaio 2024 sarà addebitata per la prima volta un’aliquota contributiva pari allo 0,01867 per cento, calcolata sull’avere di vecchiaia obbligatorio proiettato al 31 dicembre 2024 e applicabile a tutti gli assicurati attivi a partire dai 45 anni. Per CHF 100'000 d’avere di vecchiaia, l’importo di tale contributo sarà pari a CHF 18.67 all’anno.

Il datore di lavoro e il dipendente finanziano i contributi congiuntamente, come previsto dal piano pensionistico, ad esempio su una base del 60/40 per cento.

Le cifre principali annuali, la composizione del consiglio di fondazione e le informazioni su altri organi sono disponibili qui.

Assistenza e contatto

Contattaci.

I nostri orari di servizio:
08:00-12:00 & 13:00-17:00

0800 80 80 80