La Fondazione collettiva Vita è riuscita ad ampliare ulteriormente le proprie riserve di fluttuazione di valore e a rafforzare la stabilità finanziaria della fondazione. Allo stesso tempo, sono cambiate le condizioni quadro per la politica di remunerazione. Questi sviluppi danno alla fondazione un maggiore margine di manovra nella determinazione degli interessi sull’avere di vecchiaia. Il Consiglio di fondazione ha pertanto deciso una remunerazione aggiuntiva straordinaria dell’1 percento per l’esercizio 2025. Ora gli averi di vecchiaia vengono remunerati a un tasso di interesse medio del 3,25 percento. Tutte le persone assicurate presso la Fondazione collettiva Vita nella data di riferimento del 1° luglio 2025 beneficeranno di questa remunerazione aggiuntiva.
Adesione alla previdenza nell’anno | |||||||
Remunerazione | 2020 o precedente | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Remunerazione complessiva | 3,25% | 3,25% | 3,25% | 3,25% | 3,25% | 1,25% | |
Interesse di base | 1,25% | 1,25% | 1,25% | 1,25% | 1,25% | 1,25% | |
Interesse aggiuntivo | 1,00% | 1,00% | 1,00% | 1,00% | 1,00% | 0,00% |
|
Interesse aggiuntivo straordinario | 1,00% | 1,00% |
1,00% |
1,00% |
1,00% |
0,00% |
Remunerazione basata su modello: trasparente, pianificabile, ma poco flessibile
La Fondazione collettiva Vita è una delle poche fondazioni sul mercato che annuncia gli interessi sull’avere di vecchiaia in anticipo e sulla base di un meccanismo definito nel regolamento. Sebbene questo modello garantisca alle casse di previdenza affiliate trasparenza e pianificabilità, lascia poco margine di manovra. Poiché le condizioni quadro sono in continua evoluzione, il Consiglio di fondazione sta esaminando la possibilità di una gestione più flessibile della remunerazione.
Partner previdenziale stabile
Con circa 150’000 persone assicurate, la Fondazione collettiva Vita è una delle più grandi fondazioni collettive della Svizzera. La stabilità finanziaria è importante per una fondazione di queste dimensioni. Deve essere garantita nel medio-lungo termine, anche in periodi di bassi rendimenti attesi e di elevata volatilità dei mercati. Il Consiglio di fondazione si è quindi posto l’obiettivo di aumentare costantemente le riserve di fluttuazione di valore negli ultimi anni. E lo ha fatto con successo, come dimostra la remunerazione aggiuntiva straordinaria.