Ritorna alla panoramica
Condividi articolo

Momenti chiave nella vita professionale e la loro influenza sulla previdenza professionale

Pubblicato:  - Aggiornato:
In ogni carriera lavorativa esistono momenti chiave che influenzano la previdenza professionale. Questi momenti sono importanti anche per il datore di lavoro. Tramite il nostro esempio che racconta la vita di Daniel illustriamo alcune pietre miliari da due prospettive – quella di Daniel come lavoratore e quella del datore di lavoro.
Selezionate
  • LPP dai 18 anni
  • LPP dai 25 anni
  • Soggiorno all’este­ro
  • Licenziamento e congedo
  • Nuovo lavoro
  • Matrimonio e Famiglia
  • Lavoro a tempo parziale
  • Acquisto della casa
  • Lunga malattia
  • In­di­pen­den­za
  • Pensionamento e Passaggio dell'azienda
LPP dai 18 anni

Daniel effettua il primo versamento nella cassa pensioni come giovane lavoratore

Finalmente 18 anni! Daniel compie gli anni il 6 gennaio. Da poco ha iniziato il terzo anno di tirocinio come muratore presso un appaltatore edile di piccole-medie dimensioni ed è contento di guadagnare già 1’862 franchi svizzeri al mese. Tuttavia, alla fine di gennaio si rende conto di aver ricevuto un salario inferiore rispetto al mese precedente. E di certo non vuole rinunciare alla vacanza sugli sci con i suoi amici.

Meravigliato, va dal superiore, che gli dice di rivolgersi al reparto Human Resources. Il responsabile del personale gli spiega cosa significhi la deduzione: da quel momento egli paga i contributi di rischio nella previdenza professionale. Essendo un datore di lavoro generoso, l’impresa edile si accolla il 60 percento di questi contributi. Con questi vengono finanziate le prestazioni di invalidità e in caso di decesso.

Daniel è pensieroso: non aveva mai pensato di poter diventare invalido o morire prima di invecchiare. Ma ora è contento di avere una copertura.

Punto di vista del datore di lavoro

Un lavoratore paga per la prima volta i contributi di rischio nella previdenza professionale

I contributi di rischio nella previdenza professionale per i rischi di decesso e invalidità sono obbligatori dal 1° gennaio dopo il compimento del 17° anno d’età. Questo vale per tutti i lavoratori che superano la soglia di accesso di 21’510 franchi svizzeri. Voi, in quanto datori di lavoro, dovete pagare obbligatoriamente almeno il 50 percento dei contributi. Chi vuole offrire di più può aumentare per esempio la quota di contributo del datore di lavoro al 60 percento.

L’importo viene detratto direttamente dal salario e girato da voi come datori di lavoro alla cassa pensioni. La base di partenza è il salario assicurato o coordinato, secondo la definizione del salario nel piano di previdenza. Solitamente si tratta del salario annuo determinante per l’AVS meno la deduzione di coordinamento.

Come optional le aziende hanno la possibilità di scegliere un piano di previdenza «Risparmiare dall’età di 20 anni». In questo modo è possibile migliorare la previdenza per la vecchiaia dei collaboratori. Grazie all’effetto dell’interesse composto vale particolarmente la pena iniziare a risparmiare presto.

LPP dai 25 anni Soggiorno all’este­ro Licenziamento e congedo Nuovo lavoro Matrimonio e Famiglia Lavoro a tempo parziale Acquisto della casa Lunga malattia In­di­pen­den­za Pensionamento e Passaggio dell'azienda

Fairplay nella previdenza professionale

Vita e Zurich si impegnano per una previdenza professionale equa e trasparente. Offrono inoltre prodotti previdenziali sostenibili e vi assistono nella scelta della giusta soluzione LPP.

Per saperne di più

Articoli correlati

Let’s talk about… previdenza professionale

Let’s talk about… previdenza professionale

Con i vostri collaboratori parlate del tema della cassa pensioni? A questa domanda la maggior parte dei dirigenti di PMI risponderebbe «no» oppure «raramente».
Nuovo studio: poche conoscenze in materia di previdenza professionale hanno implicazioni di vasta portata

Studio Fairplay 2021: poche conoscenze in materia di previdenza professionale hanno implicazioni di vasta portata

In Svizzera manca la consapevolezza che il capitale della cassa pensioni è parte del proprio patrimonio personale. Ciò ha conseguenze importanti.
Assistenza e contatto

Contattaci.

I nostri orari di servizio:
08:00-12:00 & 13:00-17:00

0800 80 80 80